Polignano a Mare
Storia
Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud di Bari.
Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile.
Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla “Foundation for Environmental Education” alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turisti.
Qui è nato il famoso cantante Domenico Modugno “mister volare” a cui è dedicata una grande statua posta sul lungomare.

Monumenti e luoghi di interesse
- Chiesa Matrice “Santa Maria Assunta”
- Chiesa di Sant’Antonio
- Abbazia di San Vito
- Lama Monachile
- Arco Marchesale
- Casa dell’Orologio
- Grotta Palazzese, grotta degli innamorati, grotta del gabbiano
Eventi, tradizioni e folclore
- 19 marzo: festa di San Giuseppe con sante messe e accensione di falò in tutto il paese.
- 26 aprile: processione e fuochi pirotecnici in onore della venuta della reliquie di San Vito
- 14-15-16 giugno: Festa Patronale di San Vito la più importante del paese
- 15-16-17 luglio: Festa della Madonna del Carmine
- Secondo week-end d’agosto: Festa dei Santi Cosma e Damiano
- Terza domenica d’agosto: Festa della Madonna della Pace contrada Chiesa Nuova
- Terza domenica di settembre: Festa del SS.Crocifisso contrada Foggia Notarnicola
- 23 settembre: adorazione di San Pio da Pietrelcina; processione
- Quarta domenica di settembre: Festa dei Santi Cosma e Damiano contrada San Cosimo
- 13 dicembre: Festa di Santa Lucia
- Seconda domenica di maggio: la Festa Dell’Aquilone, lungomare Grotta Ardito
- prima metà di luglio: il Festival “Il Libro Possibile”
- prima metà di agosto: “Meraviglioso Modugno”
- ultima domenica di settembre: “Targa Crocifisso”, tradizionale corsa ciclistica
- giugno (data da definire): Campionato mondiale di tuffi