La città bianca
Ostuni
Storia
La caratteristica più peculiare del centro storico, che così tanto affascina i turisti, è l’imbiancatura a calce delle case fino ai tetti.
L’uso, attestato sin dal Medioevo, deriva, oltre che dalla facile reperibilità della calce come materia prima, dalla necessità di assicurare alle viuzze e agli ambienti ristretti di impianto medievale una maggiore luminosità, data dalla luce sia diretta che riflessa.
Questa pratica fece sì che Ostuni fosse denominata Città Bianca o Città Presepe, caratteristica che la rendeva riconoscibile e indimenticabile ai visitatori.
Bandiera Blu e cinque vele di Legambiente conta 31 mila abitanti circa. Ostuni sorge su tre colli ad un’altezza di 218 metri s.l.m.. È situata a 8 km dalla costa adriatica.

Monumenti e luoghi di interesse
- La Concattedrale
- La chiesa di San Vito Martire
- Conceria del Tabacco
- Mura aragonesi
- Porta Nova
- Borgo antico
- Palazzo Vescovile e del vecchio Seminario
- Guglia di Sant’Oronzo
- Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria D’Agnano
- Torre San Leonardo
- Castello di Villanova
Eventi, tradizioni e folclore
- 6 agosto – Cavalcata di Sant’Oronzo
- autunno – Settimana dei bambini del Mediterraneo