Cisternino
Storia
Cisternino è uno dei borghi più belli d’Italia e vanta il riconoscimento della Bandiera arancione conferito dal Touring Club italiano.
Il centro storico è formato da un labirinto di vicoli e stradine su cui si affacciano i bianchi palazzi e le costruzioni, esempio di architettura spontanea, che lo rendono incantevole.
Una manifestazione da non perdere è la festa di San Quirico, patrono insieme a Giulitta, che cade la prima settimana di agosto.
È l’occasione per ammirare il borgo allestito con luci, decorazioni, eventi musicali e fuochi pirotecnici.
Importanti sono anche le sagre che si tengono nelle varie contrade, le più famose sono quelle delle orecchiette e del coniglio, ad agosto; e la sagra dell’uva a settembre.

Monumenti e luoghi di interesse
- Centro storico
- Torre di Porta Grande o Normanno-Sveva
- Chiesa madre di San Nicola
- Chiesa di Santa Lucia
- Santuario della Madonna d’Ibernia
- Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
- Masserie
Eventi, tradizioni e folclore
- Festa e processione dei protettori Santi Quirico e Giulitta (prima settimana di agosto)
- Festival Pietre che Cantano
- Festival Internazionale Bande Musicali Valle d’Itria
- Festival Suoni Sacri e dal Pianeta,
- Festival dei sensi
- Alterfesta
Sagre
delle orecchiette, della bombetta e delle bruschette, degli gnumeriedd e ciervellet (involtini e salsiccia) che si svolgono nel mese di agosto alternativamente nelle varie contrade.