Monopoli
Storia
Monopoli rappresenta, sull’Adriatico, uno dei porti più attivi e popolosi della regione.
Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura. Monopoli è anche detta “la città delle cento contrade”.
L’agro infatti è diviso in varie località denominate contrade (sebbene il loro numero sia inferiore alle cento unità), i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi oppure la presenza di una masseria, di chiese e insediamenti rupestri, trulli, ville patrizie neoclassiche o case coloniche.
La costa, lunga quasi 15 chilometri, è bassa e frastagliata: con oltre 25 cale ed ampie distese sabbiose, risulta particolarmente adatta alla balneazione e all’esplorazione della vita sottomarina.

Monumenti e luoghi di interesse
- Concattedrale della Madonna della Madia
- Chiesa e monastero di San Martino
- Chiesa e convento di San Felice
- Chiesa e convento di San Domenico
- Chiesa di Santa Maria Amalfitana
- Castello di Santo Stefano
- Castello di Carlo V
- Palazzo Palmieri
- Palazzo Martinelli
- Masserie fortificate
Eventi, tradizioni e folclore
- 19 marzo – Sagra di San Giuseppe, con l’accensione dei falò.
- Nel periodo pasquale Via Crucis vivente
- processioni dei Misteri la sera del Venerdì Santo
- Primo fine settimana di maggio – Festa di San Francesco da Paola
- Primo fine settimana di giugno – Festa dei Santi Medici.
- 13 giugno – Festa di Sant’Antonio da Padova
- 16 luglio – Festa di Santa Maria del Carmine
- 26 luglio – Festa di Sant’Anna
- 14 e 15 agosto – Rievocazione del miracoloso approdo della Madonna della Madia.
- 13 dicembre – Fiera di Santa Lucia.
- 16 dicembre – ore 5 del mattino, rievocazione del miracoloso approdo della Madonna della Madia