Il borgo più bello d'italia
Locorotondo
Storia
Locorotondo deve il suo nome alla caratteristica pianta circolare, che lo rende uno dei borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del touring club italiano.
Fondato intono all’anno mille si presenta con una distesa di casette bianche, geometriche e dal tetto spiovente, le caratteristiche cummerse, costruzione tipica della zona insieme ai più famosi trulli.
L’architettura unica, lo rendono la location perfetta per film italiani importanti.

Monumenti e luoghi di interesse
- Chiesa Madre di San Giorgio
- Centro storico con le tipiche “Cummerse”
- Chiesa della Madonna della Greca
- Via Nardelli (nota come “Lungomare” che si affaccia sulla Valle d’Itria e non sul mare!)
- Chiesa di San Rocco
- Basilica Minore dei Santi Cosma e Damiano e della Madonna della Catena
- Contrada Serafino
Eventi, tradizioni e folclore
- Festa patronale e processione di san Rocco dal 6 al 17 agosto
- Fiera di Ferragosto 15 agosto
- 16 agosto la mattina alle ore 4:00 la banda gira in paese
- 16 agosto a mezzanotte gara di fuochi pirotecnici
- Festa patronale di san Giorgio martire e della Madonna della Greca, dal 21 al 24 aprile