Alberobello
Storia
Alberobello è una località incredibile, patrimonio UNESCO dal 1996 e famosa in tutto il mondo per le sue caratteristiche abitazioni in pietra chiamate trulli.
La storia di questi edifici molto particolari è legata alla pragmatica de Baronibus, un editto del Regno di Napoli del XV secolo che sottoponeva a un tributo ogni nuovo insediamento urbano.
I conti di Conversano Acquaviva d’Aragona da 1481, proprietari del territorio su cui sorge oggi Alberobello, imposero allora ai contadini di edificare a secco, in modo che le abitazioni potessero configurarsi come costruzioni precarie, di facile demolizione.
Dovendo quindi utilizzare soltanto pietre, i contadini trovarono nella forma rotonda con tetto a cupola autoportante, composto di cerchi di pietre sovrapposti, la configurazione più semplice e solida.
I tetti a cupola o mezzo cono sono abbelliti con pinnacoli decorativi, la firma del maestro trullaro, ispirati a elementi simbolici, mistici e religiosi e/o profani.

Monumenti e luoghi di interesse
- Basilica santuario dei Santi Cosma e Damiano
- Parrocchia santuario di Sant’Antonio di Padova
- Rione monti e rione Aja piccola
- Trullo sovrano
- Trullo siamese
- Il Museo del Territorio, ospitato nel complesso di Casa Pezzolla
- Belvedere
Eventi, tradizioni e folclore
- Festival Folklorico Internazionale «Città dei Trulli
- Presepe Vivente (tra il 20 Dicembre e il 7 Gennaio)
- La Passione Vivente (venerdì santo)
- Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale. (luglio)
- Festa Patronale e processione dei Santi Medici Cosma e Damiano (tra il 25 e il 28 Settembre)