Nel cuore della Puglia
Fasano
Storia
Situata al centro di un ideale triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari.
Il suo territorio comprende varie frazioni, estendendosi per 15 km sulla costa del Mare Adriatico.
Il toponimo “Fasano” proviene probabilmente da “faso”, antico nome di un grosso e bianco colombo selvatico (rappresentato sullo stemma civico) che si abbeverava presso le cosiddette “fogge”, cioè una palude o pozzo all’aperto dove defluivano i corsi d’acqua provenienti dalle colline.
Sopra tali fogge oggi è ubicato il Parco della rimembranza.

Monumenti e luoghi di interesse
- Centro storico
- Minareto
- Torrione delle Fogge
- Dolmen di Montalbano
- Parco archeologico nazionale di Egnazia
- Insediamenti rupestri
- Tempietto di Seppannibale
- Museo dell’Olio d’oliva presso la Masseria S.Angelo de’ Graecis (Abbazia di San Lorenzo)
- Museo della Casa alla Fasanese
- Zoosafari
Eventi, tradizioni e folclore
- “Stella sulla grotta” (evento natalizio)
- “Coppa Fasano-Selva” Rally automobilistico
- La Scamiciata, rievocazione storica della vittoria sui turchi (Terza domenica di giugno)
- Festa dei Patroni San Giovanni Battista e Santa Maria del Pozzo. (Terza domenica di giugno)
- Fasanomusica
- Mostra dell’artigianato fasanese
- Processioni dei Santi Misteri e allestimento degli altari (Dal giovedì al venerdì Santo)
- Le Quarantane
- Falò di San Giuseppe
- Festa di Santa Rita – 22 maggio